|
BAGNOLETTO: Relazione attività svolte e obiettivi raggiunti 2012 |
Le attività svolte dal CdQ Bagnoletto, nel corso dell’anno 2012 sono state orientate con priorità verso “settori e tematiche” critici, che interessano in particolar modo il quartiere (sicurezza idraulica, viabilità, decoro ecc), ma anche verso la partecipazione ad azioni di interesse sociale, a livello locale (Municipale), Comunale, Regionale o Nazionale (partecipazione ad eventi di tipo solidale e/o adesione a campagne di sensibilizzazione su temi di valore sociale) nel rispetto dello statuto dello stesso CdQ.
Per consentire una migliore e sistematica individuazione dei settori in cui si è operato, delle azioni svolte e dei risultati ottenuti o in fase di ottenimento, la presente relazione viene redatta in modo schematico con suddivisione dei macrotemi che hanno richiesto la maggiore attenzione e su cui si è operato (Es. Sicurezza idraulica; Viabilità; Decoro; Igiene e salubrità ecc). |
2012
RELAZIONE ATTIVITA' SVOLTE E OBIETTIVI RAGGIUNTI |
Oltre alle attività sopra riportate, la gestione è stata caratterizzata anche dalla partecipazione fisica dei referenti del CdQ a riunioni interne ed esterne, convegni e conferenze, commissioni Municipali, incontri con altre entità di territori limitrofi come di seguito sintetizzati:
- riunioni ordinarie (quindicinali) del direttivo durante le quali i componenti hanno assunto iniziative e deciso strategie di azione di volta in volta valutate e approvate in ordine ai temi da affrontare;
- riunioni straordinarie del direttivo finalizzate a decisioni urgenti e/o a redazione di relazioni o risposte urgenti verso privati, Enti o Istituzioni locali;
- incontri presso il Municipio con Presidenza e Assessorato ai LL.PP. e/o in Commissioni Sicurezza, Commissione Lavori Pubblici, Commissione Trasparenza e Garanzia a seguito di formali convocazioni per rappresentare le problematiche del quartiere ed individuare le possibili soluzioni;
- incontri presso la Provincia di Roma; presso il Consiglio Regionale del Lazio; presso l’Assessorato all’ambiente della Regione Lazio sempre mirati rappresentare le problematiche del quartiere ed individuare le possibili soluzioni;
- incontri straordinari con singoli o gruppi di cittadini che hanno rappresentato alcune disfunzioni nei servizi sul quartiere (da parte di AMA, ACEA, ATAC, Municipio ecc) o manifestato l’esigenza di avere chiarimenti in ordine a particolari tematiche (dalla raccolta Rifiuti Urbani a condotte di acque pluviali o rischi della viabilità);
- conferenza cittadina su tutti i problemi del quartiere e le attività del CdQ rappresentati con proiezioni video-fotografiche alla cui preparazione sono stati necessari diversi giorni di incontri ;
- partecipazione a manifestazioni indette da associazioni territoriali sui temi di interesse con particolare riferimento alla criticità idrogeologica;
- redazione di comunicati stampa finalizzati ad informare la cittadinanza e l’opinione pubblica e i referenti politici locali sulle varie situazioni constatate e da porre in attenzione, in ordine ai diversi problemi;
- segnalazioni di problematiche, richieste di interventi e soluzioni immediate in ordine a esigenze di sicurezza (idraulica e stradale) solleciti alle segnalazioni ed agli interventi richiesti, richieste di accesso agli atti;
- sopralluoghi nel quartiere:
- con le varie strutture tecniche del XIII Municipio (UTSS del XIII Gruppo di PP. MM. ) per i problemi della viabilità e sicurezza stradale; (UOT/Acea ATO2/ Assessorato LL.PP.) per i problemi relativi alla rete fognante, finalizzate a verificare ed accertare criticità segnalate e bisognose di interventi urgenti;
- con amministratori e tecnici del CBTAR per le problematiche del rischio idraulico ed il costante monitoraggio dei canali presenti con particolare attenzione al Pantano ed al Bagnolo e presso il centro di sollevamento;
- con i cittadini in diverse occasioni sui vari temi di sicurezza idraulica e/o stradale
- organizzazione dell’inaugurazione del parco delle Sughere in Bagnoletto
- partecipazione alla presa di possesso da parte del Gruppo di P.C. dell’ANC della struttura di via Gasbarra a loro assegnata;
- interviste rilasciate alle testate giornalistiche locali (radiotelevisive e/o di carta stampata).
|
|

|